La Casa – Museo di Carlo Goldoni a Venezia

La Casa - Museo dove nacque il famoso commediografo veneziano. Un bel palazzo gotico che merita una visita per il particolare allestimento dedicato a Carlo Goldoni.

La Casa -Museo di Carlo Goldoni a Venezia
La Casa -Museo di Carlo Goldoni a Venezia

Sono nato a Venezia, nel 1707, in una grande e bella casa, situata tra il ponte dei Nomboli e quello della Donna onesta, all’angolo della calle di Ca’ Centanni, nella parrocchia di San Tomà” così Carlo Goldoni, ormai vecchio e trasferito a Parigi, ricordava Ca’ Centani anche detta Centanni, la casa di Venezia dove nacque il famoso commediografo. In realtà, la casa edificata nel 1400, fa dato in affitto nel XVI secolo alla famiglia Centanni che stabilì una importante e fiorente Accademia artistico-letteraria. Alla fine del 600 fu Carlo Alessandro Goldoni, notaio di origine modenese e nonno paterno del commediografo che vide la luce in Ca’ Centanni il 25 febbraio del 1707, ad acquistarla per la sua famiglia.

Un museo dedicato a Goldoni

Nel 1914 nacque l’idea di dedicare un museo a tutta l’arte drammatica italiana. Fu così che il Conte Piero Foscari, il professor Aldo Ravà e il Commendatore Antonio Pellegrini acquistarono l’immobile dalla Contessa Ida Manassero Camozzo. Le due Guerre Mondiali frenarono i progetti riguardanti Ca’ Centanni: a causa dello scoppio della Prima Guerra, l’idea originale dei tre proprietari fu congelata. Nel 1931 l’edificio fu donato al comune di Venezia al fine di restaurarlo e, modificando l’idea originale,adibirlo a museo dedicato a Carlo Goldoni e centro studi teatrali. Ma lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale intralciò ancora una volta i lavori che si conclusero solo nel 1953, anno in cui Ca’ Centanni fu aperta al pubblico. La principale attività svolta dal Museo è quella di centro studi orientata al continuo incremento della fornita biblioteca e del ricco archivio. 

Cosa vedere nella Casa - Museo Goldoni

La parte museale della Casa di Goldoni è stata strutturata in modo da utilizzare a pieno le suggestioni della costruzione gotica, affiancando ad esse, la possibilità di partecipazione del pubblico. Si è prestata molta attenzione a sorprendere i visitatori, a rendere l’ambiente molto caratteristico, unendo ad esso dei particolari scenografici molto particolari. Gli schermi a scomparsa sui quali sono proiettate diverse opere del Commediografo, costruiscono un quadro d’insieme in cui passato e moderno si affiancano senza ostacolarsi, ma dando al Museo una completezza espositiva degna di nota. Nelle tre sale del primo piano dell’imponente struttura vengono rappresentati i tempi principali del teatro di Carlo Goldoni. L’allestimento è composto da arredi settecenteschi, dipinti ed elaborazioni grafiche che riprendono le illustrazioni delle commedie di Goldoni tratte dalle prime e fortunate edizioni delle sue opere.

Orari, biglietti e altre informazioni per la visita alla Casa - Museo Carlo Goldoni

    La Casa-Museo di Carlo Goldoni si trova in via San Polo.

    Vaporetti
    Da Piazzale Roma: Linea 1 o Linea 2 fermata San Tomà
    Dalla Stazione Venezia Santa Lucia: Linea 1 o Linea 2 fermata San Tomà
    Da Lido di Venezia: Linea 1 o Linea 2 fermata San Tomà

    Dal 1 novembre al 31 marzo 10.00 – 16.00 (biglietteria 10.00 – 15.30)
    Dal 1 aprile al 31 ottobre 10.00 – 17.00 (biglietteria 10.00 – 16.30)
    Chiuso il mercoledì, 25 dicembre, 1 gennaio

    Biglietto a prezzo intero: 5,00 euro