Cosa fare e vedere a Pisa: 12 luoghi da visitare

Una guida completa e dettagliata alle cose da fare e vedere a Pisa in 1, 2 o 3 giorni.

Pisa cosa vedere
Cosa vedere a Pisa

Quando si parla di Pisa si fa inevitabilmente riferimento alla sua torre; ma questo imponente campanile pendente è solo uno dei tanti monumenti che offre la bella città toscana. La bellissima Piazza del Duomo raccoglie, in un complesso architettonico unico al mondo, non a caso definita “Piazza dei Miracoli”, i principali monumenti religiosi della città: la Torre, il Duomo, il Battistero ed il Camposanto. Pisa, però, non si esaurisce in questa Piazza: basterà spostarsi di poco per scoprire le meraviglie artistiche che la rendono una delle più belle città d’arte in Italia.

Edifici, monumenti e musei contribuiscono a mantener vivo il ricordo di un passato in cui Pisa è stata Repubblica Marinara e, per molto tempo, padrona indiscussa del Mediterraneo. Inoltre, mantenendo ben saldo ancora il titolo di Regina degli Studi, conferitole dai fiorentini, Pisa è una città estremamente giovane, dinamica ed animata. Ecco, allora, cosa vedere assolutamente a Pisa per scoprire questo gioiello di rara bellezza.

Se invece state cercando un hotel, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 100 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com

La Torre pendente di Pisa

1

Emblema della città per via della sua caratteristica pendenza, nonché prima cosa da vedere a Pisa, la Torre è il monumento più celebre di Piazza del Duomo. Costruita tra il XII e il XIV secolo, la Torre pende perché il terreno ha ceduto già nelle prime fasi di costruzione e da allora è rimasta così.

La Torre pendente di Pisa
La Torre pendente di Pisa

Anche se può incutervi una sensazione di timore, non lasciatevi suggestionare: l’asse verticale che passa per il suo baricentro cade nella base di appoggio, per cui, a meno che non vengano sovvertite le leggi della fisica, la torre non cadrà mai. Si pensa che la Torre sia stata progettata da Diotisalvi, che nello stesso periodo stava costruendo il Battistero.

In realtà, anche se sono molte le analogie tra i due edifici, la diatriba sulla paternità del progetto è ancora in corso. La Torre di Pisa è stata proposta come una delle sette meraviglie del mondo moderno.

Orari di apertura e costo del biglietto per la Torre di Pisa

Orari d’apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 20.

Costo del biglietto:

Cattedrale + Torre: 20 €
Tutti i monumenti della Piazza: 27 €

I biglietti si acquistano sul sito ufficiale di Opa Pisa.

Il Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa

2

La Cattedrale di Pisa, dedicata a Santa Maria Assunta, è l’esempio più significativo dell’arte romanica pisana. L’architetto Buscheto, fondendo la tradizione classica ad elementi dell’arte normanna, bizantina, paleocristiana e araba, ha dato vita ad uno stile originale che ha anticipato il Rinascimento fiorentino.

Il Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa
Il Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa

Il Duomo di Pisa è una testimonianza tangibile del prestigio che la Repubblica Marinara raggiunse nel momento di suo massimo splendore. La sua costruzione iniziò nel 1064, in concomitanza con la ricostruzione della Basilica di San Marco a Venezia; è probabile che tra le due città sia nata una tacita competizione sulla creazione del più bello e sontuoso luogo di culto. L’attuale aspetto del Duomo è il frutto di continui interventi di restauro susseguitisi nell’arco di diverse epoche. Nel corso dell’Ottocento alcune sculture sono state sostituite da copie e sono ora custodite nel Museo dell’Opera del Duomo.

Orari di apertura e costo del biglietto per il Duomo di Pisa

Orari d’apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 20.

Costo del biglietto:

La visita alla Cattedrale è gratuita se si acquista il biglietto per un altro monumento della piazza. I biglietti gratuiti per la visita alla sola Cattedrale sono orari e limitati e sono disponibili solo ed esclusivamente presso le biglietterie della piazza.

Cattedrale + Torre: 20 €
Cattedrale + Battistero: 7 €
Cattedrale + Museo dell’Opera: 7 €
Cattedrale + Camposanto: 7 €
Tutti i monumenti della Piazza esclusa la torre: 10 €
Tutti i monumenti della Piazza inclusa la Torre:
27 €

I biglietti si acquistano sul sito ufficiale di Opa Pisa.

Il Battistero di Pisa

3

Il Battistero di Pisa è un altro degli edifici che formano il complesso monumentale di Piazza del Duomo (o Piazza dei Miracoli).

La sua costruzione, iniziata nel 1153, è opera dell’architetto Diotisalvi, come testimonia un’iscrizione su un pilastro interno, ma molte sculture della facciata sono state realizzate da Nicola Pisano e dal figlio Giovanni.

Il Battistero di Pisa
Il Battistero di Pisa

Sempre di Nicola Pisano il Pulpito che presenta scene della Vita di Cristo e soggetti raffiguranti Le Virtù: tutti capolavori che testimoniano come il loro creatore sia stato uno dei principali precursori del rinascimento.

La cupola esterna copre solo il giro interno dei pilastri e probabilmente la mancanza di denaro è stato il motivo per cui è costituita da materiali differenti (tegole rossi e lastre di piombo); alla stessa ragione è attribuita l’assenza di affreschi sul soffitto, previsti nel progetto originale. In ogni caso, il Battistero di Pisa è il più grande battistero in Italia.

Orari di apertura e costo del biglietto per il Battistero di Pisa

Orari d’apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 20.

Costo del biglietto:

La visita alla Cattedrale è gratuita se si acquista il biglietto per un altro monumento della piazza. I biglietti gratuiti per la visita alla sola Cattedrale sono orari e limitati e sono disponibili solo ed esclusivamente presso le biglietterie della piazza.

Cattedrale + Battistero: 7 €
Tutti i monumenti della Piazza esclusa la torre: 10 €
Tutti i monumenti della Piazza inclusa la Torre:
27 €

I biglietti si acquistano sul sito ufficiale di Opa Pisa.

Il Camposanto Monumentale di Pisa

4

L’ultima meraviglia della “Piazza dei Miracoli” è il Camposanto Monumentale di Pisa, un luogo sacro perché i crociati portarono qui la terra santa presa sul monte Golgota, appena fuori Gerusalemme. Di solito non si trova un Camposanto tra le cose da vedere in una meta turistica, ma questo è un luogo davvero singolare.

Il Camposanto Monumentale di Pisa
Il Camposanto Monumentale di Pisa

Vi sono seppelliti i personaggi pisani più illustri e vi si trovano opere d’arte dall’età etrusca, a quella romana e medievale fino a capolavori del secolo scorso.

Semplici mura di marmo bianco custodiscono le tombe dei defunti, le personalità più di spicco erano sepolte nel giardino centrale o nei sarcofagi romani, mentre sotto le arcate riposavano personalità meno prestigiose.

Quando nell’Ottocento il Camposanto è stato risistemato, anche i sarcofagi sono stati spostati al coperto, cosicché attualmente tutte le sepolture sono sotto le arcate.

L’incrocio tra celebrazione della storia e riflessione sulla morte rese il Camposanto uno dei monumenti più visitati nell’Ottocento, fino a quando i bombardamenti delle Seconda Guerra Mondiale provocarono gravi danni agli affreschi. Nel 1945 iniziarono i lavori di restauro che, purtroppo, sono ancora in corso.

Orari di apertura e costo del biglietto per il Camposanto di Pisa

Orari d’apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 20.

Costo del biglietto:

La visita alla Cattedrale è gratuita se si acquista il biglietto per un altro monumento della piazza. I biglietti gratuiti per la visita alla sola Cattedrale sono orari e limitati e sono disponibili solo ed esclusivamente presso le biglietterie della piazza.

Cattedrale + Camposanto: 7 €
Tutti i monumenti della Piazza esclusa la torre: 10 €
Tutti i monumenti della Piazza inclusa la Torre:
27 €

I biglietti si acquistano sul sito ufficiale di Opa Pisa.

I Lungarni di Pisa

5

Oltre ad essere famosa per Piazza dei Miracoli, Pisa è nota anche per i suoi spettacolari lungarni: le vie che costeggiano il fiume Arno. I lungarni sono sia importanti punti di ritrovo per i giovani pisani, sia interessanti punti di riferimento per i turisti.

I Lungarni di Pisa
I Lungarni di Pisa

Ospitano importanti edifici, risalenti al medioevo, che sono stati trasformati, poi, nel corso dei secoli. Sebbene palazzi, ponti, torri e chiese assumano oggi un aspetto rinascimentale, all’occhio del turista attento non sfuggirà l’ossatura di impronta medievale.

Tra i vari lungarni, il più noto è quello mediceo che ospita i maggiori edifici storici della città, come il Palazzo dei Medici, il Palazzo Toscanelli e la Chiesa di San Matteo in Soarta.

Se siete a Pisa il 16 giugno non perdetevi la Luminara di San Ranieri: i lungarni vengono illuminati da numerose fiammelle che esaltano i contorni di tutti gli edifici creando suggestivi giochi di luci e colori.

Chiesa di Santa Maria della Spina

6

Sul Lungarno Gambacorti c’è un piccolo gioiello gotico, la chiesa di Santa Maria della Spina, assolutamente da vedere, anche se molti se la lasciano scappare. Prese questo nome nel 1333 quando accolse la reliquia di una spina della corona di Cristo (ora esposta nella chiesa di Santa Chiara).

Chiesa di Santa Maria della Spina
Chiesa di Santa Maria della Spina

In realtà, la chiesa non è sempre stata in questo punto dei Lungarni. La vicinanza del fiume ne aveva messo ripetutamente in pericolo la stabilità, tanto che dopo l’Unità d’Italia si decise di smantellarla e ricostruirla alcuni metri più distante dal fiume, dove fosse più stabile e sicura.

I lavori furono fatti male, portando alla distruzione di molti marmi e alla modifica della struttura originale. Ciò non toglie nulla al fascino gotico di questa piccola chiesa con gli esterni riccamente decorati da guglie e divisa al centro da un pilastro che regge una Madonna col Bambino tra due angeli. All’interno c’è una splendida Madonna della Rosa di Andrea e Nino Pisano.

Orari di apertura e costo del biglietto per Santa Maria della Spina

Orari d’apertura: 

Lunedì: 10.00-13.00
Martedì, mercoledì e giovedì: 15.00 – 19.00
Venerdì, sabato e domenica: 10.00-13.00 e 15.00-19.00

Costo del biglietto: gratis.

Piazza dei Cavalieri a Pisa

7

Il turista frettoloso che abbandona Pisa dopo il classico giro per la “Piazza dei Miracoli” si perde questa meravigliosa piazza cittadina. Piazza dei Cavalieri prende il nome dalla presenza, voluta dal granduca Cosimo I de’ Medici, del quartier generale dell’Ordine dei cavalieri di Santo Stefano. Per secoli è stata il luogo del potere civile cittadino, anche se oggi è soprattutto un luogo culturale e di studio con la presenza della Scuola normale di Pisa, ospitata nel Palazzo della Carovana.

Piazza dei Cavalieri a Pisa
Piazza dei Cavalieri a Pisa

Straordinario esempio di architettura rinascimentale progettato da Giorgio Vasari che lo fece abbellire con figure allegoriche e segni zodiacali.

Accanto c’è l’altrettanto splendido Palazzo dell’Orologio, edificio medievale in cui fu incorporata la “torre della Fame” dove nel 1289 morì il Conte Ugolino Della Gherardesca con i figli e nipoti, storia raccontata da Dante nella Commedia.

Il Poeta incontra Ugolino all’Inferno mentre morde il cranio del suo nemico, l’arcivescovo Ruggeri. Accusato di avere tradito Pisa contro Genova nella disfatta navale della Meloria, il Conte fu fatto rinchiudere dall’arcivescovo nella torre insieme a figli e nipoti. Secondo la leggenda, preso dalla fame, il conte avrebbe mangiato i suoi figli. La loro tragica fine cambiò il nome dell’edificio in Torre della Fame. Oggi la torre appartiene alla Normale.

Le visite guidate, a ingresso gratuito, avvengono su prenotazione, per un numero massimo di 20/25 persone a visita. Per maggiori informazioni: torreugolino@sns.it. Gli altri edifici della piazza sono la Canonica, il Palazzo del Consiglio dei Dodici, la chiesa di Santo Stefano e quella di San Rocco. La Chiesa di Santo Stefano fu realizzata da Giorgio Vasari di cui all’interno c’è il dipinto Lapidazione di santo Stefano a cui si aggiunge una Natività di Cristo del Bronzino. Al centro della piazza c’è la statua di Cosimo I in veste di Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri.

Palazzo Reale e Museo Nazionale

8
Il Palazzo Reale di Pisa è poco conosciuto rispetto alle attrazioni più blasonate, sarà perché è più defilato rispetto alla centralissima Piazza del Duomo. Si trova sul Lungarno Pacinotti e merita una visita sia per le collezioni del Museo Nazionale che per la bellezza del palazzo stesso.

L’edificio fu costruito verso la fine del Cinquecento per Francesco I de’ Medici il quale decise di lasciare la vecchia dimora di corte vicino alla chiesa e convento di San Matteo e trasferirsi nel nuovo palazzo.

Nel progetto fu inglobata la Torre della Verga d’Oro, torretta medievale oggi ancora in parte visibile, dove si racconta che Galileo mostrò a Cosimo de’ Medici il funzionamento del cannocchiale astronomico. Il palazzo passò ai Lorena, ai Savoia (da questo momento fu chiamato “Reale”) e infine allo Stato Italiano. Oggi ospita il Museo Nazionale.

Palazzo Reale e Museo Nazionale
Palazzo Reale e Museo Nazionale

Il Museo raccoglie opere notevoli provenienti sia dalle collezioni reali che da lasciti di privati. In mostra troverete dipinti italiani, fiamminghi e ritratti tra cui quello di Eleonora di Toledo moglie di Cosimo I.

Interessante la collezione che comprende circa 900 spade e armature utilizzate durante l’antico “Gioco del Ponte” nel XVII° secolo.

Tra i pezzi più belli, gli arazzi di scuola fiorentina molto in voga presso la corte Medicea per impreziosire le sale della loro residenza mentre tra i dipinti segnaliamo “Rebecca al pozzo” di Rosso Fiorentino e il “Miracolo dei due Impiccati” parte del Trittico di San Nicola da Tolentino, di un giovanissimo Raffaello. A questi si sono aggiunte acquisizioni più recenti e una raccolta di porcellane, bronzetti e piccole sculture in avorio.

Giorni e orari di apertura per Palazzo Reale e Museo Nazionale

Lunedì e da mercoledì a sabato: dalle 9 alle 18
Prime domeniche del mese: dalle 9 alle 13:30
Chiuso: martedì, tutte le altre domeniche, 25 dicembre, 1 gennaio​
Costo del biglietto: Intero 5 euro – Ridotto 2 euro

Come arrivare: Bus navetta E fermata Pacinotti 1 oppure linea bus LAM rossa.

Palazzo Blu a Pisa

9Tappa da non perdere a Pisa per una parentesi artistico-culturale, è quella al Palazzo Blu che si trova sul Lungarno Gambacorti. Lo riconoscerete subito dalla facciata blu: durante i lavori di restauro venne fuori un frammento dell’antico intonaco risalente al tardo Settecento per cui si scelse di ridipingerla di questo colore. Interessante la location, un palazzo nobiliare dove si respira aria di storia.

Palazzo Blu a Pisa
Palazzo Blu a Pisa – Foto di Herbert Frank

Palazzo Blu oggi è gestito dalla Fondazione Pisa, ospita mostre di grande interesse e ben organizzate: una sezione è dedicata all’esposizione permanente e poi ci sono le mostre temporanee.

È consigliabile iniziare la visita dal secondo piano dove si trova la collezione di opere d’arte della Fondazione Pisa con una serie di quadri databili dal XIV al XVIII secolo.

Si prosegue al piano nobile dove è stata allestita la riproduzione di una dimora aristocratica dell’Ottocento arredata con pezzi di grande pregio, alcuni di questi sono mobili e oggetti originali del palazzo, altre suppellettili appartengono invece alla Collezione Simoneschi.

Il piano terra è dedicato alle mostre temporanee e infine si passa al seminterrato anche detto “Le Fondamenta” con la sezione archeologica e quella di storia medievale che raccolgono i resti portati alla luce durante i lavori di restauro del palazzo. Per destreggiarsi meglio nelle varie sale si possono consultare le schede illustrative dedicate alle opere, in alternativa per una visita più esaustiva è possibile prenotare un tour guidato.

Giorni e orari di apertura per Palazzo Blu

Dal lunedì al venerdì: dalle 10 alle 19; Sabato, domenica e festivi: dalle 10 alle 20.

Costo del biglietto: Esposizione permanente: Intero 3 euro; Ridotto Famiglia 6 euro. Nel costo del biglietto è inclusa la sala di Artemisia Gentileschi. Le mostre temporanee prevedono un costo a parte.
Come arrivare: Linee 2, 4, 5, 14, LAM ROSSA e LAM VERDE, la fermata è di fronte all’ingresso del palazzo. Palazzo Blu si trova a 100 metri dal Ponte di Mezzo.

Il Murales di Keith Haring a Pisa

10

Nel 1989 di passaggio a Pisa, Keith Haring lascia alla città una straordinaria opera d’arte: è il murales “Tuttomondo”, dipinto sulla facciata posteriore del convento dei frati “Servi di Maria” della chiesa di S. Antonio.

Il Murales di Keith Haring a Pisa
Il Murales di Keith Haring a Pisa

La chiesa si trova a pochi metri dalla stazione, in un contesto urbano in cui l’artista sapeva esprimersi al meglio. Pochi mesi dopo Haring sarebbe morto e questo murales è una delle sue ultime opere.

L’idea gli era venuta a New York dopo l’incontro casuale con uno studente pisano con cui aveva parlato di pace nel mondo. I personaggi che animano il murales sono 30, incastrati come in un puzzle, ed ognuno rappresenta un aspetto di un mondo in pace: ci sono le forbici “umanizzate” che sconfiggono il serpente-male che stava divorando la testa della figura accanto.

Poi c’è la maternità, rappresentata dalla donna con in braccio il bambino, la natura con i due uomini che sorreggono il delfino e così via. Haring usò colori tenui, come forma di rispetto per la bellezza di Pisa.

Ci lavorò per una settimana, con la precisa intenzione di rendere l’opera permanente, infatti usò i colori realizzati appositamente dagli artigiani della Caparol Center, tempere acriliche che potessero mantenere intatta la qualità dei colori per molto tempo. Dopo 20 anni “Tuttomondo” è ancora lì a ricordarci la vita breve e intensissima di questo straordinario artista.

Borgo stretto e Borgo largo a Pisa

11

Se passate per il centro storico di Pisa probabilmente passerete da Borgo stretto, o “il borgo”, come lo chiamano i pisani. E’ la via più caratteristica del centro, con i portici, le botteghe, i tavolini dei caffè. Lungo il percorso si incrociano palazzi edifici del XIV e XV secolo che costituirono il nucleo della Pisa antica: qui le famiglie di nobili e mercanti facevano a gara nel costruirsi il palazzetto più bello, alto, colorato. Di tutto quello splendore oggi si intravede ancora molto.

Borgo stretto e Borgo largo a Pisa
Borgo stretto e Borgo largo a Pisa

Da via delle Colonne si accede a Piazza delle Vettovaglie, secolare luogo di mercato alimentare, in origine piazza de’ Porci. Finiti i portici di Borgo Stretto si arriva in Piazza del Pozzetto (Borgo Largo) ma prima fermatevi a vedere il tabernacolo in legno con all’interno una copia della Madonna dei vetturini di Nino Pisano.

Gli Arsenali

12Pisa è stata una potente repubblica marinara, quindi ha avuto arsenali per la produzione e riparazione delle navi che solcavano i mari. Di quell’epoca restano due architetture: gli Arsenali Repubblicani, aperti solo in occasione di mostre ed eventi, e gli Arsenali Medicei che si trovano sul Lungarno.

Museo delle Navi di Pisa
Museo delle Navi di Pisa

Questi furono voluti da Cosimo I de’ Medici insieme alla fondazione all’Ordine dei Cavalieri, per un grande progetto unitario per conquistare il Mediterraneo e difendersi dai turchi.

Questi arsenali, oggi, ospitano il Museo delle Navi con uno dei ritrovamenti più stupefacenti degli ultimi decenni: nel dicembre del 1998, in occasione dei lavori per la costruzione di uno snodo ferroviario, emersero tracce di antiche imbarcazioni romane e resti di un porto urbano in perfetto stato di conservazione. La mancanza di ossigeno e di falde sotterranee ha evitato il deterioramento di questi reperti che oggi sono splendidamente conservati negli Arsenali Medicei.

Orari di apertura e costo del biglietto per il Museo delle Navi

Da ottobre a maggio:

Venerdì: 15.30-18.30
Sabato e domenica: 10.30-18.30

Da giugno a settembre

Venerdì: 15.30-18.30
Sabato e domenica: 10.30-20.30

Chiuso: Tutti i lunedì – 25 dicembre – 1 gennaio – Domenica di Pasqua – 25 aprile – 1 maggio – 15 agosto

Costo del biglietto: 6€

Cosa mangiare a Pisa

M

La gastronomia pisana non è molto popolare perché poco diversa da quella toscana, sebbene rispetto a tutta la regione le portate a Pisa siano più abbondanti e più speziate.

Cosa mangiare a Pisa
Cosa mangiare a Pisa

La cucina pisana comunque può vantare piatti tipici come la zuppa di ranocchi, la minestra di fagioli bianchi di San Michele o le bavettine sul pesce. Proprio il pesce è uno dei protagonisti principali delle tavole: il muggine e il baccalà alla griglia, il pesce ragno bollito e lo stoccafisso in agrodolce sono le ricette più diffuse. Non manca la selvaggina, in particolare la carne di fagiano, di cinghiale o di coniglio selvatico. Famoso anche il pesto pisano che si differenzia da quello genovese per la presenza di pinoli. Per completare un pasto con il dolce finale, la Torta Co’ Bischeri ( le puntine di pasta frolla che fuoriescono dallo stampo) è prodotto artigianalmente in tutto il territorio cittadino ed è il dolce più tipico e diffuso della gastronomia pisana.

Dove dormire a Pisa

H

Pisa attira ogni anno circa 1 milione di turisti di varia natura: ci sono molti stranieri, italiani che la visitano per un week-end, molte gite scolastiche e anche un buon numero di persone che si reca in città per usufruire degli ottimi ospedali locali.

Dove dormire a Pisa
Dove dormire a Pisa

Non è quindi facile trovare una camera a buon prezzo, soprattutto in alta stagione e durante i periodi di gite scolastiche. Vi consigliamo, quindi, di prenotare in anticipo soprattutto se cercate hotel 3 stelle di fascia media nelle zone più turistiche. I prezzi degli hotel nel centro partono da 80 euro a notte in camera doppia colazione inclusa. Una buon alternativa sono gli hotel e gli agriturismi nei dintorni di Pisa.

Se state cercando un hotel, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 100 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.Vai a Booking.com

DINTORNI DI PISA

Cosa vedere a Pistoia

10 cose da fare e vedere a Pistoia

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Pistoia
Pitigliano

10 cose da fare e vedere a Pitigliano

Poco prima dell'ultima curva, Pitigliano appare come una visione tra le colline toscane. Di notte l'effetto è quello di un paese sospeso a metà tra...
cosa vedere arezzo

10 cose da fare e vedere ad Arezzo

Arezzo è la Cenerentola di Toscana, ingiustamente oscurata dalla fama di Firenze, Siena e Pisa. Non per questo, però, può essere considerata una meta...
Isola d'Elba

10 cose da fare e vedere all’isola d’Elba

Le 10 cose da fare e vedere assolutamente durante una vacanza o un week-end all'Isola d'Elba.
Borgo di San Casciano dei Bagni

10 cose da fare e vedere nel borgo di San Casciano...

San Casciano dei Bagni è un piccolo borgo situato su un bel colle nella Valdichiana, in provincia di Siena, Toscana. Conosciuto fin dall'antichità per...
San Gimignano

10 cose da vedere a San Gimignano

Nel1282 il governo di San Gimignano promulgò una legge che impediva di abbattere le vecchie case se non per costruirne di più belle. Da lì...
siena piazza del campo

12 cose da fare e vedere a Siena

La bellezza di Siena si apprezza solo qualche giorno dopo averla lasciata. Quando si è lì, troppo impegnati a cercare di vedere il più possibile,...
Dintorni di Siena

13 cose da fare e vedere nei dintorni di Siena

Piccoli borghi medievali compaiono all'improvviso tra le colline di Siena, attirando lo sguardo come una visione inaspettata. Un susseguirsi di gioielli di arte e...
Cosa vedere a Firenze

Cosa fare e vedere a Firenze: 20 luoghi imperdibili

Se come nel film di Troisi e Benigni (Non ci resta che piangere) si potesse tornare indietro nella Firenze a cavallo tra 1400 e...
Livorno

Cosa fare e vedere a Livorno

Alla domanda "hai mai visitato Livorno", la maggioranza degli italiani risponderebbe "no". La città toscana, infatti, è da sempre fuori dalle mete turistiche più...
Cosa vedere a Lucca

Cosa fare e vedere a Lucca: 13 luoghi imperdibili

Il modo migliore per partire alla scoperta di Lucca è guardarla dall'alto. Si può fare salendo sulle sue possenti mura, sulla Torre Guinigi o...
Cosa vedere a Volterra

Cosa fare e vedere a Volterra: 10 luoghi da non perdere

Il miglior modo per scoprire Volterra, in provincia di Pisa, è andarsene in giro con le mani in tasca e gli occhi curiosi. Ci si ritroverà,...
Massa Marittima

Cosa vedere a Massa Marittima

Cosa vedere nel borgo di Massa Marittima in Toscana: la splendida piazza con la cattedrale, il Palazzo del Podestà, il Palazzo Comunale e le Fonti Pubbliche.
Bagno Vignoni

Cosa vedere nel borgo di Bagno Vignoni

Visitare Bagno Vignoni, il borgo in provincia di Siena con la piazza d'acqua a Siena: storia, monumenti e attrazioni di questo meraviglioso paese toscano.
Il borgo di Cortona in Toscana

Cosa vedere nel borgo di Cortona in Toscana

Il borgo di Cortona in Toscana: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Arezzo.
Panorama di Pienza

Cosa vedere nel borgo di Pienza

Visitare il Borgo di Pienza in provincia di Siena: storia, monumenti, attrazioni, come arrivare e muoversi, eventi, cosa e dove mangiare, dove dormire e altre informazioni utili.
Il Borgo di Buonconvento in provincia di Siena

Il borgo di Buonconvento

Visitare il Borgo di Buonconvento in provincia di Siena: storia, monumenti, attrazioni, come arrivare e muoversi, eventi, cosa e dove mangiare, dove dormire e altre informazioni utili.
Il Borgo di Certaldo

Il borgo di Certaldo

Il borgo di Certaldo in Toscana: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese di Boccaccio.
Il Borgo di Loro Ciuffenna

Il borgo di Loro Ciuffenna

Il borgo di Loro Ciuffenna in Toscana: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Arezzo.
Montalcino

Il borgo di Montalcino in Toscana

Il borgo di Montalcino in Toscana: cosa vedere nel borgo famoso in tutto il mondo per la produzione del vino Brunello.
Montepulciano

Il Borgo di Montepulciano in Toscana

Il borgo di Montepulciano in Toscana: cosa vedere nel borgo famoso in tutto il mondo per la produzione del vino Nobile
Monteriggioni

Il borgo di Monteriggioni

Visitare il Borgo di Monteriggioni in provincia di Siena: storia, monumenti, attrazioni, come arrivare e muoversi, eventi, cosa e dove mangiare, dove dormire e altre informazioni utili.

Il Borgo di San Quirico D’Orcia

Il borgo di San Quirico D'Orcia in Toscana: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese della Val D'Orcia e la frazione di Bagno Vignoni.
L'Abbazia di San Galgano

L’Abbazia di San Galgano

Una straordinaria rovina. piena di fascino e mistero, come l'enigmatica spada nella roccia.
Portoferraio

Portoferraio all’Isola D’Elba

Portoferraio è il primo comune che si incontra sbarcando sull’Isola d’Elba, e anche il più vasto per popolazione. Ma non è solo un luogo...