10 cose da fare e vedere nel borgo di Spello

Cosa visitare in 1, 2 o 3 giorni a Spello, il borgo più fiorito dell'Umbria.

Spello in Umbria
Spello in Umbria

Allungato su uno sperone del Monte Subasio, il placido borgo umbro di Spello si presenta al visitatore con le sue case colorate di rosa.

Tra i suoi vicoli acciottolati, nelle chiese affrescate, all’ombra dei suoi monumenti, Spello conserva i segni della sua lunga storia: romana, longobarda, di papi e signori. Numerosi sono i resti di epoca romana quando Spello, o meglio Hispellum, era “splendidissima colonia Julia”, come recita un cartello posto sulla facciata del Portonaccio.

Di questi secoli di splendore oggi ci restano le mura fortificate romane meglio conservate d’Italia, 3 magnifiche porte di ingresso al borgo, il fitto reticolo di stradine che da maggio a luglio diventano palcoscenico fiorito e raggiungono il culmine con l’Infiorata.

Poi c’è il Pinturicchio: il suo passaggio a Spello ci ha lasciato molti capolavori. Prima di tutto la Cappella Baglioni, poi la pala d’altare con la Madonna col bambino in trono nella Chiesa di Sant’Andrea. Ma queste solo sono alcune delle 10 cose da vedere a Spello. Le altre le scoprite leggendo questa pagina.

Se state cercando un hotel nel borgo o nei dintorni di Spello, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 45 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com.

La chiesa di Santa Maria Maggiore a Spello

1

La chiesa edificata nel XII secolo pur presentando una facciata seicentesca presenta ancora il portale originario abbellito da fregi romanici e il campanile romanico.

La chiesa di Santa Maria Maggiore a Spello
La chiesa di Santa Maria Maggiore a Spello

L’interno barocco conserva un autentico tesoro: la cappella Baglioni pavimentata con splendide maioliche di Deruta (1566) e decorata da uno dei più colorati cicli di affreschi realizzati dal Pinturicchio (1501) raffiguranti l’Annunciazione, l‘Adorazione dei pastori e la Disputa di Gesù coi Dottori.

Ai pilastri del presbiterio figurano due affreschi del Perugino. Se volete sapere che faccia avesse il Pinturicchio, basta guardare la finestrella con la grata dipinta sulla parte destra dell’Annunciazione: sotto la mensola c’è l’autoritratto del pittore.

Nella cappella del Sepolcro, ci sono alcune sculture lignee dei secoli XII e XIV e tavola di Cola Petruccioli (1385) e dell’Alunno. Grandioso il tabernacolo opera di Rocco da Vicenza (1515).

Orari di apertura e costo del biglietto per la Cappella Baglioni

Orari di apertura: dal Martedì al Sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.00
Domenica e festivi dalle 15.30 alle 17.00. Chiuso il lunedì.
Costo del biglietto: 3 €
Come arrivare: in pieno centro, a piedi.

Le porte di Spello

2

Spello ha la cinta muraria di origine romana meglio conservata d’Italia. In questa cinta si aprono diverse porte, delle quali 3 hanno particolare rilevanza. La prima è la Porta Consolare, con 3 ingressi, tre statue funerarie e una torre con in cima un ulivo, simbolo del prodotto locale più famoso.

Le porte di Spello
Le porte di Spello

Poi c’è la Porta Venere con le Torri di Propezio. Porta Venere era la principale porta di ingresso a Spello: prende il nome dal ritrovamento di un busto di Venere nel vicino tempio di Fidelia.

La porta ha tre archi con ai lati due torri recentemente restaurate e visitabili. Alla Porta Urbica, invece, sono legate alcune leggende.

La più famosa è, forse, quella legata al paladino Orlando (tenuto prigioniero in uno stanzone attiguo a Porta Venere) e ai “singolari” simboli presenti sul muro di destra della Porta Urbica da cui si ricaverebbero elementi riconducibili alla sua prestanza.

Discordanti però le interpretazioni di quei segni: per alcuni, l’incavo nel muro sarebbe stato prodotto dal veemente cavaliere nell’atto di fare pipì, per altri invece, indicherebbe l’altezza del suo ginocchio. Allo stesso modo, anche la sporgenza di forma allungata alta da terra circa tre metri indicherebbe a seconda delle versioni, ora il collo del paladino, ora il suo fallo…

La chiesa di Sant'Andrea a Spello

3

Di origine duecentesca, la chiesa francescana, trasformata da interventi successivi, custodisce un affresco di Dono Doni del 1565 e un Crocifisso su tavola di scuola giottesca.

La chiesa di Sant'Andrea a Spello
La chiesa di Sant’Andrea a Spello

L’opera più importante della chiesa è la pala d’altare con la Madonna col bambino in trono e vari santi, dipinta dal Pinturicchio con l’aiuto di Eusebio di S. Giorgio, pittore perugino (1508).

Al centro della tavola c’è la Madonna col Bambino, teneramente abbracciati, su un trono. Attorno alla Vergine ci sono sant’Andrea, titolare della chiesa, san Ludovico di Tolosa, santo francescano, san Giovannino leggente seduto sul gradino, san Francesco d’Assisi e san Lorenzo, con la graticola.

Sullo sgabello è ci sono due lettere indirizzate al Pinturicchio stesso. Quella aperta proviene dal vescovo di Siena che richiede il ritorno del pittore a Siena dove lo attendeva Pandolfo Petrucci, il potente signore della città.

Orari di apertura e costo del biglietto per la Chiesa di Sant’Andrea

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.
Costo del biglietto: gratis.
Come arrivare: in Via Cavour, pieno centro, a piedi.

La Pinacoteca Comunale di Spello

4

Ha sede nel cinquecentesco Palazzo dei Canonici la Pinacoteca Civica – Diocesana che accoglie dipinti, oggetti sacri, opere di oreficeria, sculture e affreschi.

La Pinacoteca Civica di Spello
La Pinacoteca Civica di Spello

Tra le opere che testimoniano la produzione artistica e la devozione locale, spiccano una scultura in legno policromo, la Madonna in trono (XII – XIII sec.) anche se mutilata dal furto del Bambino avvenuto nel 2008;

la Madonna con il Bambino tra San Girolamo e San Bernardino, un affresco staccato attribuito ad Andrea d’Assisi, allievo del Pinturicchio, datato intorno all’inizio del Cinquecento;

la  tavola con Cristo Crocifisso tra la Vergine e i santi Francesco, Giovanni Evangelista e Crispolto Vescovo, realizzata dalla Bottega folignate del Mazzaforte nel XV secolo. L’opera più importante è la Madonna col Bambino di inizio sec. XVI attribuita a Pinturicchio proveniente dalla vicina Chiesa di Santa Maria Maggiore.

L’opera fu trafugata nel 1970 ed è tornata a Spello il 21 novembre 2004, dopo 34 anni dal furto. Nella Pinacoteca è esposta anche l’urna di San Felice contenente le reliquie del Santo patrono di Spello.

Orari di apertura e costo del biglietto per la Pinacoteca Comunale di Spello

Orari di apertura: da martedì alla domenica orari 10.30 – 12.30 / 15 – 18.30.
Da ottobre a marzo da venerdì alla domenica e festivi ore 10.30 12.30 e dalle 15 alle 17.
Dicembre da martedì alla domenica e festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17
Chiuso: 25 dicembre 1 gennaio

Costo del biglietto: 6 €.Il biglietto comprende la visita alla Villa dei Mosaici di Spello.
Come arrivare: a piedi in Piazza Matteotti 10

I vicoli fioriti di Spello

5

Se avete mai visto una foto di Spello, probabilmente ritraeva un vicolo o un balconcino fiorito.

I vicoli fioriti di Spello
I vicoli fioriti di Spello

Spello ha una grande tradizione nell’uso dei fiori per abbellire che raggiunge il suo culmine con l’Infiorata che si tiene ogni maggio (vedi punto 7). A giugno e luglio, poi, tutto il borgo entra in competizione per la manifestazione “Finestre, Balconi e Vicoli fioriti” in cui gli abitanti si sfidano ad abbellire con i fiori balconi, vicoli e angoli del borgo. Il risultato è meraviglioso, con angoli davvero suggestivi, profumati e pieni di colore. Una vera delizia per i turisti che in quei giorni passano da Spello.

Cappella Tega a Spello

6

È un piccolo gioiellino incastonato nel centro storico la minuscola cappella splendidamente decorata con affreschi quattrocenteschi di Nicolò Alunno e Pietro di Mezzaforte.

Cappella Tega a Spello
Cappella Tega a Spello

Sorta come sede della confraternita dei Disciplinati di Sant’Anna, per lungo tempo la cappella fu la bottega di un sarto, il signor Pietro Tega, che nel 1921 scoprì le preziose pitture murali fin ad allora coperte dall’intonaco.

I restauri hanno portato alla luce una serie di raffigurazioni: Sant’Anna, la Madonna con il Bambino (in gran parte andato perduto) nella parete di destra; una Crocifissione nella parete frontale; sei busti di Apostoli nel sottarco della parete sinistra; la visione del Paradiso e dell’Inferno nella controfacciata della cappella.

Orari di apertura e costo del biglietto per la Cappella Tega di Spello

Orari di apertura: la cappella solitamente è chiusa. Apre in occasione di mostre e altri eventi speciali. Si può osservare l’interno dal grande arco che dà sulla piazzetta.

Costo del biglietto: gratis.
Come arrivare: Via Sant’Angelo nel centro storico.

L'Infiorata di Spello

7

L’Infiorata è la manifestazione storico – religiosa che si rinnova ogni anno nel giorno del Corpus Domini (nona domenica dopo la Pasqua).

L'Infiorata di Spello
L’Infiorata di Spello

Secondo un’antica tradizione, al fine di onorare il passaggio del Corpo di Cristo portato in processione dal vescovo, le vie e le piazze Spello si riempiono di tappeti e quadri floreali susseguendosi in un lungo percorso di circa 1,5 km.

E’ nella notte che precede la festa religiosa che gli abili infioratori realizzano le loro straordinarie composizioni floreali, sotto gli occhi dei cittadini di Spello che scendono in strada per vedere come quelle opere d’arte prendono forma in un clima di grande allegria e coinvolgimento.

Con il tempo l’Infiorata è diventata anche una gara: la domenica mattina, prima della processione, una giuria giudica e premia la migliore infiorata.

La Villa dei Mosaici a Spello

8

La Villa dei Mosaici di Spello è stata una delle scoperte più straordinarie degli ultimi anni.

Nel 2005, per caso, in località Sant’Anna appena fuori le mura di Spello venne fuori un complesso monumentale romano con un mosaico, poi un altro e poi un altro ancora. Quella che emerse alla fine dei lavori è una villa con un pavimento a mosaico di circa 500 metri, un vero spettacolo!

Villa dei Mosaici a Spello
Villa dei Mosaici a Spello

La bellezza della villa e la qualità dei mosaici hanno fatto subito pensare a un ricco romano che aveva fatto venire le maestranze direttamente da Roma.

Gli ambienti sono venti, tra i quali spiccano la Stanza degli uccelli con mosaici che richiamano la caccia e la buona tavola; la Stanza delle anfore riferita alla produzione di vino, attività del padrone della Villa.

Forse si trattava di un ambiente per i pasti privati; il triclinio, l’ambiente principale della Villa, la sala da pranzo usata per banchetti con mosaici dedicati a Bacco, la vendemmia e il vino, figure fantastiche e umane. La scena centrale è la più bella della villa: un servitore versa il vino in una coppa, tenuta in mano da un coppiere.

Orari di apertura e costo del biglietto per la Villa dei Mosaici di Spello

Orari di apertura

Agosto: tutti i giorni: 10-13 / 15.30-19.
Settembre: da martedì a domenica: 10.30-13 / 15-18.30.
Ottobre: da martedì a domenica: 10.30-13 / 15-17.30.
Novembre:  sabato e domenica: 10.30-13 / 15-17.30.
Dicembre: sabato e domenica; dal 24 al 31: 10.30-13 / 15-17.30
Chiuso il 25 dicembre.

Nei giorni festivi la Villa dei Mosaici è sempre aperta; su prenotazione eventuali aperture straordinarie.

Costo del biglietto: 6 €. Il biglietto comprende la visita alla Pinacoteca Civica e Diocesana di Spello.

Come arrivare: Via Paolina Schicchi Fagotti, 7

Le Fonti del Clitunno vicino Spello

9

A 15 minuti di auto da Spello ci sono diversi luoghi meravigliosi: ad esempio i borghi di Bevagna e Montefalco.

Le Fonti del Clitunno in Umbria
Le Fonti del Clitunno in Umbria

Ma più di tutti, meritano una visita le Fonti del Clitunno. Queste sorgenti straordinarie sono, purtroppo, sconosciute alla maggior parte degli italiani. Il loro suggestivo aspetto con la vegetazione che circonda le rive riflettendosi nelle acque dai colori intensi, è stato fonte d’ispirazione per molti scrittori e poeti. Nell’antichità si credeva che nei fondali di queste acque dimorasse il Dio Clitunno, in onore del quale sorsero tre templi andati poi perduti. Unico superstite di quelle costruzioni, un piccolo tempietto poco distante.

Cosa mangiare a Spello

10

Spello è una delle tante “città dell’olio” umbre. Gli ulivi che crescono a Spello e nei dintorni forniscono uno dei migliori extravergine del mondo, che è quindi uno degli ingredienti sempre presenti nei piatti di Spello.

Cosa mangiare a Spello
Cosa mangiare a Spello

La cucina locale è quella classica umbra basata su carni e prodotti contadini: bruschette all’olio o al tartufo, paste caserecce condite con tartufo, lepre e cinghiale.

L’Umbria è terra di salumi, eccellenti anche grazie alla vicinanza a Norcia. Molte ricette della tradizione hanno come ingrediente principale i legumi.

Ceci di Spello (dal seme piccolo e liscio) sono famosi nel mondo, come la risina (una varietà di fagiolo piccolo e bianco dal sapore delicato), e la cicerchia (leguminosa simile ai ceci), tutti protagonisti di gustose zuppe, fresche insalate e stuzzicanti bruschette. Per i vini, indichiamo solo alcuni nomi: Sagrantino di Montefalco, Montefalco rosso, il Grechetto e l’Assisi Doc.

Dove dormire a Spello

H

Spello si trova al centro di un territorio ricco di borghi, tesori d’arte e natura incontaminata. La cittadina umbra, quindi, è meta ogni anno di un turismo in cerca di relax, arte, natura e gastronomia.

Dove dormire a Spello
Dove dormire a Spello

Non stupisce, quindi, che ci siano a Spello e negli immediati dintorni circa 50 tra hotel, B&B e agriturismi. L’ospitalità è quella umbra: accogliente, sincera e senza molti fronzoli. I prezzi sono accettabili: da 40 euro per notte. L’Umbria è visitata soprattutto in primavera, estate e durante i ponti. Quindi se volete visitarla in questo periodo, vi consigliamo di prenotare in anticipo.

Se state cercando un hotel nel borgo o nei dintorni di Spello, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 45 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com.

DINTORNI DI SPELLO:

DINTORNI DI SPELLO

10 cose da fare e vedere a Gubbio

Gubbio
Gubbio, definita come "città grigia", ha questo soprannome certamente non per il fumo dell'inquinamento, che in questa zona è ai minimi livelli, né per il carattere poco socievole dei suoi abitanti, che invece sono affabili e cortesi, ma per il colore compatto e uniforme...

10 cose da fare e vedere a Orvieto

Orvieto
Con una definizione molto suggestiva Orvieto è stata definita "la città alta e strana".  È facile capire perché, osservando dal basso la cittadina umbra in piedi sopra la rupe di tufo sottostante. Da lontano, soprattutto di notte, sembra sospesa nel cielo mentre di giorno,...

10 cose da fare e vedere a Perugia

Perugia
Perugia è un piccolo gioiello che si dischiude pian piano davanti agli occhi dei visitatori. La cittadina umbra custodisce tesori artistici e monumentali che ne testimoniano il ricco passato e rendono giustizia al primato culturale del nostro Paese. Anche se conserva l'aspetto e il ritmo...

10 cose da fare e vedere ad Assisi

Cosa vedere ad Assisi
"Assisi  è una gran bella cosa, paese, città e santuario", scriveva Giosuè Carducci. Paese, perché ha tutte le caratteristiche del borgo umbro: arroccato in cima a una collina che guarda sulla valle, piccolo, composto, uguale nei secoli. Città, perché Assisi ha svolto un ruolo...

7 splendidi borghi umbri lungo la Via Flaminia

La Peschiera di Rasiglia
Questo itinerario si snoda a sinistra e destra del tratto umbro della Flaminia nova, l'antica strada che portava da Roma e Rimini. Qui, in pochi chilometri, sono concentrati alcuni dei borghi più belli dell'Umbria. Partiamo da Spello per poi spostarci a Foligno e Rasiglia, e...

Cosa fare e vedere a Foligno

Cosa vedere a Foligno
Secondo una leggenda e l'opinione degli abitanti, Foligno è "centru de lu munnu", cioè il centro del mondo, perché si trova al centro dell'Italia, che si trova al centro del Mediterraneo e così via... Per la precisione, questo centro si identificava nel punto in cui...

Cosa fare e vedere a Spoleto

Cosa vedere a Spoleto
Spoleto non aveva bisogno della serie televisiva "Don Matteo" per far apprezzare le proprie bellezze, perché è da tempo una delle destinazioni umbre più amate dagli italiani. Il successo di massa, però, ha permesso a tanti italiani di scoprire le meraviglie di questa millenaria...

Cosa fare e vedere in Umbria: 14 mete imperdibili

La Peschiera di Rasiglia
Da sempre l'incontro di storie e di culture differenti ha contribuito a plasmare l'identità dell'Umbria. Una delle regioni più piccole d'Italia custodisce intatte le tracce evidenti del suo passato. L'Umbria santa, l'Umbria guerriera, l'Umbria verde: tutti aggettivi che descrivono questa terra, ma che da...

Cosa vedere a Campello sul Clitunno: le fonti e il Castello

Campello sul Clitunno Alto
Campello sul Clitunno è una specie di miraggio che appare al viaggiatore che percorre la via Flaminia nei pressi di Spoleto. Quando la segnaletica indica l'arrivo in questo piccolo comune umbro, il paesaggio si fa più ombroso, quasi montano. Su un lato della strada, una...

Cosa vedere a Todi in Umbria

Cosa vedere a Todi
Todi è una delle mete più affascinanti di tutta l'Umbria con le sue strade sinuose di impronta medievale, gli intrecci labirintici delle viuzze che salgono e scendono raccogliendosi infine attorno alla vasta e spaziosa trapezoidale Piazza del Popolo, fulcro del Borgo Vecchio. La terra di...

Cosa vedere nel borgo di Bevagna

Bevagna
Visitare Bevagna in Umbria: storia, monumenti, attrazioni, come arrivare e muoversi, eventi, cosa e dove mangiare e altre informazioni utili.

Il borgo di Doglio

Il centro storico di Doglio
Doglio è un piccolissimo borgo dell'Umbria, abitato solo da 88 persone. Siamo in provincia di Perugia, in una piccola frazione del comune di Monte Castello di Vibio, dove si trova il teatro più piccolo del mondo. Il piccolo paesino di Doglio è completamente immerso...

Il borgo di Montefalco in Umbria

Il Borgo di Montefalco in Umbria
Il borgo di Montefalco in Umbria. Storia, monumenti, attrazioni, come arrivare e muoversi, cosa mangiare.

Rasiglia, la “Piccola Venezia dell’Umbria”

Rasiglia
Ci vogliono solo un paio di ore per visitare il borgo di Rasiglia a pochi chilometri da Foligno, in Umbria. Ma la sensazione che il villaggio lascia al visitatore resta impressa per sempre. Rasiglia è conosciuta come la "Piccola Venezia dell'Umbria" o "Borgo dei ruscelli"...